Terapia di coppia Pescara
Terapia di coppia Pescara, come risollevare le sorti della vita in due.
Segui i consigli della psicologa Appignani.
Terapia di coppia Pescara: anche tu puoi farcela!
Può capitare che anche le coppie più solide, che condividono il loro percorso di vita da più o meno anni, entrino in crisi.
Questa è una cosa del tutto normale, ma ancora oggi sono tanti i pazienti che non riescono a capirlo..
Ma vediamo quali sono i motivi dei litigi o degli allontanamenti.
Come nasce la crisi di coppia
Le motivazioni possono essere le più svariate:
- Diversa visione nell’educazione dei figli;
- Nascita di un figlio;
- Intrusioni delle famiglie di origine;
- Scelte di vita o condotte non condivise dal partner;
- Lontananza per questioni lavorative;
- Continua lotta di potere all’interno della coppia;
- Uscita di casa da parte dei figli;
- Tradimenti;
ed altro ancora..
Crisi di coppia dovuta alla vicinanza
Un problema riscontrato di recente, soprattutto con l’avvento della pandemia, è stata la crisi di coppia che potremmo dire da “troppa vicinanza”.
Lo stare chiusi in casa, la ricerca del proprio spazio tra le mura domestiche in un periodo in cui tutti volenti o nolenti spesso sono costretti allo smart working e i figli alla Dad, ma anche il fatto di condividere tutti i momenti della giornata, ha messo a dura prova gli equilibri di coppia e ha evidenziato problematiche precedenti irrisolte.
Tutto questo ha portato, soprattutto nelle coppie già conflittuali, a grosse spaccatture.
Crisi profonde dove si assiste a conflitti aperti o a chiusure e silenzi assordanti.
Il problema reale in queste situazioni è che molto spesso gli impegni di tutti i giorni avevano in qualche modo “coperto” situazioni già di per sè traballanti, in cui per diversi anni si è preferito non vedere e quindi non affrontare mai il problema con conseguente aumento. In particolare nel periodo del lockdown, delle richieste di divorzio (+60% nel 2020).
Psicoterapeuta e terapia di coppia
La terapia di coppia aiuta i partners ad affrontare e superare non solo le problematiche e conflittualità legate alla coppia, ma, conseguentemente, anche quelle personali.
E’ uno spazio in cui ci si trova entrambi e insieme di fronte ad una figura neutrale, la psicoterapeuta, che in assenza di coinvolgimento e giudizio agevola lo scambio, l’emersione di problematiche, il dialogo aperto e sincero e riflessioni sul passato, il presente ma anche il futuro della coppia.
Favorisce il processo di pensiero piuttosto che la messa in atto in maniera impulsiva di scelte e condotte distruttive per sè e per la coppia.