Bonus psicologo

[Average: 5]

 

Bonus psicologo quando richiederlo, cos’è e come si ottiene.

 

Segui la procedura corretta e requisiti di ammissione della domanda.

 

 

bonus psicologo

 

Bonus psicologo Psicoterapeuta Appignani

Vediamo prima cos’è?

Il bonus psicologo è un contributo economico che lo Stato mette a disposizione per aiutare i cittadini che necessitano di sedute di psicoterapia, ai sensi dell’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.

 

Tale bonus 2022 è stato pensato a seguito dell’incremento di situazioni di disagio psicologico, registrate soprattutto a seguito della pandemia da covid-19.

 

Bonus psicologi Inps

Ora vediamo quando e come richiederlo.

La domanda può essere inoltrata dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente per via telematica, attraverso il sito dell’Inps o Contact Center, al servizio “Contributo sessioni di psicoterapia”.

 

L’accesso al servizio sul sito dell’Inps potrà essere effettuato esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.

 

Il fondo stanziato è di 25 milioni di euro e il beneficio verrà erogato in base all’ordine di arrivo della domanda, dando la precedenza agli ISEE più bassi.

 

Chi può usufruire dell’incentivo statale

Requisito fondamentale per ottenere il sussidio è un ISEE non superiore ai 50.000 euro, così ripartiti:

 

  • 600 euro per persone con ISEE fino a 15.000 euro;

 

  • 400 euro per chi ha un ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro;

 

  • 200 euro per persone con ISEE compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro.

 

 

Come funziona il bonus psicoterapeuta e psicologo

Una volta ottenuto, il sostegno statale deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

 

Dopo questa data il codice univoco ottenuto verrà annullato e le risorse non utilizzate verranno rese disponibili a nuovi beneficiari, in base alla graduatoria.

 

Il bonus psicologico copre un importo massimo di 50 euro a seduta, di conseguenza se la parcella dello psicoterapeuta dovesse essere superiore la differenza sarà a carico del beneficiario del bonus.

 

Per chi si può fare domanda

La domanda può essere presentata:

  • per sé stessi;

 

  • o per conto di un soggetto non ancora maggiorenne, (se genitore esercente la responsabilità genitoriale; oppure tutore, o affidatario, come da legge n. 184 del 4 maggio 1983);

 

  • oppure per conto di un soggetto inabilitato, interdetto o beneficiario dell’amministrazione di sostegno rispettivamente dal curatore, dal tutore o dall’amministratore di sostegno.

 

Il contributo potrà essere utilizzato presso gli psicologi di libera professione regolarmente iscritti all’albo, presenti nell’elenco degli psicoterapeuti e che abbiano aderito all’iniziativa.

 

 

 

 

 

 

2 Comments

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Whatsapp
Invia
Dott.ssa Fabiola Appignani
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.