Disturbo post traumatico da stress
Disturbo post traumatico da stress sintomi e cure.
Disturbo post-traumatico da stress: l’analisi psicologica
Il PTSD, Post Traumatic Stress Disorder, rappresenta uno dei disturbi psicologici più impedenti al giorno d’oggi e di certo tra i più diffusi.
Vediamo come si manifesta e quali sono i metodi psicoterapici volti alla cura dei pazienti che ne soffrono.
Disturbo acuto post traumatico da stress
Il disturbo acuto da stress si manifesta a seguito di un evento traumatico, ed ha una durata limitata nel tempo.
La sintomatologia legata al trauma scompare nel giro di un mese.
Quando i sintomi perdurano oltre il mese si parla di DPTS: ossia di disturbo post traumatico da stress.
Il disturbo acuto da stress e il DPTS sono tristemente molto attuali.
Immagini e paure
Le immagini, e le informazioni, che arrivano ogni giorno, sui conflitti e le guerre nel mondo, ma anche sulle atrocità compiute anche nelle città italiane, ci mettono di fronte alle paure, ed alle estreme difficoltà di gente che:
- Muore,
- Che non ha più una casa,
- Perde il proprio lavoro,
- Non ha più una famiglia,
- Usa la violenza inaudita per i propri scopi,
- Aggredisce anziani e giovani indifesi senza farsi scrupoli,
- Uccide genitori in maniera spaventosa,
..e molto altro ancora.
Storie di chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese, ed a cercare rifugio e protezione altrove.
Di persone per bene che ad un cero punto della vita compiono gesti assurdi verso i propri cari.
Stress post traumatico altre cause
Oltre alla guerra, ed alle violenze, altri esempi di eventi scatenanti questo tipo di disturbo sono, aver vissuto, o assistito, a:
- Grave incidente,
- Morte improvvisa e inaspettata di una persona cara,
- Terremoto, ed altri eventi naturali catastrofici,
- Rapina,
- Altre violenze fisiche e psicologiche,
- Rapimento.
La persona rivive il trauma quasi costantemente tramite flashback, immagini, pensieri e sogni, sottoforma di incubi.
In alcuni casi sono presenti anche allucinazioni e sintomi dissociativi.
Rielaborazione del trauma
Chi soffre disturbi da stress post traumatico non riesce ad elaborare l’evento traumattizzante, in quanto oscilla tra il diniego dell’evento e la sua ripetizione.
La persona, inoltre, evita in ogni modo stimoli legati al trauma e presenta sintomi legati all’aumento dell’arousal, stato di iper-vigilanza.
In questi casi, oltre all’assistenza per garantire la salute fisica dei sopravvissuti, è di fondamentale importanza un intervento psicologico tempestivo, al fine di evitare la cronicizzazione dei sintomi e lo sviluppo del DPTS.
Da uno studio condotto negli Stati Uniti, Perry et al., 1992, è emerso come nel DPTS influiscano maggiormante i fattori soggettivi, piuttosto che la gravità dell’evento traumatico.
Altri studi hanno riscontrato che le donne hanno circa il doppio delle possibilità di sviluppare la sindrome post traumatica da stress.
E che un indice di vulnerabilità è determinato dalla gravità della reazione nei primi momenti successivi all’evento.
Cure precoci e psicoterapia
E’ molto importante, quindi, che si attivino nel più breve tempo possibile interventi volti al supporto psicologico in loco.
E’ consigliato, successivamente, un percorso di psicoterapia psicodinamica al fine di elaborare i vissuti legati agli eventi, ed evitare, così, che si ripercuotano negativamente sulla vita di questi individui.
- Contattami per un consulto..