Elenco fobie
Elenco fobie: quante sono e come cambiano la vita.
Elenco fobie: come si differenziano fra loro
Di fobie ce ne sono tantissime, anzi un’infinità.
Di sicuro questo articolo sarebbe lungo un’eternità di pagine.
Ma anche se non posso elencare tutte le fobie del mondo, proverò a fare un quadro molto approfondito di quelle che sono le paure più o meno comuni della Terra.
Potrei dire che esistono tante fobie quante la mente umana riesce a immaginare.
Dopo aver capito cos’è una fobia e come nasce, in questo elenco cercherò di citare quelle più diffuse e quelle, invece, più particolari.
Fobie elenco delle più o meno note
In seguito cercherò di elencare tutte le fobie più popolari ed altre che lo sono un po’ meno:
Iniziamo in ordine alfabetico:
- Ablutofobia: paura di lavarsi o bagnarsi,
- Acarofobia: paura di avere prurito, causato dagli insetti che lo provocano,
- Acatartofobia: timore per la polvere o le cose sporche,
- Acluofobia: paura dell’oscurità,
- Acousticofobia: ansia provocata dai rumori,
- Acrofobia: timore delle altezze, e dei posti alti.
Lista Fobie legate ai luoghi all’aria aperta
Eccone alcune:
- Aeroacrofobia: timore dei luoghi aperti,
- Aerofobia: paura delle correnti d’aria, di inghiottire aria, di respirare aria contaminata, paura di volare,
- Aeronausifobia: paura di vomitare a causa del mal d’aria,
- Agorafobia: ansia e panico provocato dagli spazi aperti o dai luoghi affollati,
- Agyrofobia: paura di attraversare le strade,
- Anemofobia o ancraofobia: timore del vento, delle correnti d’aria,
- Astrafobia: paure provocate dagli agenti naturali, fulmini, tuoni, ecc..;
- Ambulofobia: paura di camminare,
- Antropofobia: fobia delle persone,
- Brontofobia: fobia legata ai temporali, e al cattivo tempo meteorologico;
- Ceraunofobia: ansia per i tuoni.
Fobie nomi di quelle da contatto
Da ricordare anche i nomi delle fobie legate al contatto ed al corpo.
O agli oggetti acuminati come:
- Afefobia: fobia di essere toccati,
- Agliofobia: paura ingiustificata di provare dolore fisico,
- Aicmofobia: terrore degli oggetti taglienti, delle lame,
Elenco delle fobie verso gli animali
Le paure per gli animali sono classificate come:
- Agrizoofobia: timore degli animali selvatici,
- Ailurofobia: terrore dei gatti,
- Alectorofobia: paura dei polli,
- Aracnofobia o aracnefobia: timore dei ragni,
- Elasmofobia: paura degli squali,
- Scolecifobia: ansie per i vermi,
- Zoofobia: terrore degli animali,
Fobie strane
Ci sono, poi, molte fobie particolari e paure stranelegate ad eventi, ad esseri viventi o oggetti.
- Algofobia: come detto prima, è il terrore di provare dolore senza motivo;
- Alliumfobia: timore dell’aglio.
- Amartofobia: paura di sbagliare o di peccare,
- Amatofobia: terrore della polvere,
- Amaxofobia: paura di guidare l’auto,
- Amnesifobia: ansia di perdere la memoria,
- Amycofobia: terrore dei graffi o di essere graffiato,
- Anablefobia: timore di guardare in alto,
- Anchilofobia: terrore di restare immobile ad un’articolazione,
- Androfobia: odio, disgusto per gli uomini, i maschi,
- Anginofobia: paura di soffocare con la deglutizione,
- Antofobia: fobia dei fiori,
- Atelofobia: terrore delle imperfezioni in ambito fisico, relazionale, al lavoro, a scuola, ed altro;
- Astrofobia: timore di vedere le stelle e pensare allo spazio nell’Universo,
- Athazagorafobia: paura di essere dimenticati, o dimenticare,
- Aurofobia: terrore dell’oro,
- Automatonofobia: paura di oggetti o forme con sembianze umane, come bambole, burattini, ecc..,
- Aviofobia o aviatofobia: ansia di volare, panico di salire sugli aerei,
Tra le altre paure più strane troviamo:
- Bacillofobia: terrore dei microbi,
- Batracofobia: paura delle rane e degli anfibi in generale,
- Bibliofobia: sgomento davanti ai libri,
- Blennofobia: terrore delle cose viscide,
- Brodrimofobia: timore degli odori del corpo,
- Calliginefobia: ansia nel rapportarsi con donne belle,
- Cainofobia: timore di fallire,
- Catisofobia: preoccupazione nel sedersi,
- Cenosillicafobia: terrore di vedere il fondo del bicchiere, quando si beve, o sta per diventare vuoto.
- Chaetofobia: paura dei capelli,
- Cimofobia: timore per le onde del mare,
- Cinofobia: terrore dei cani,
- Claustrofobia: ansia per gli spazi chiusi, stretti, piccoli e angusti,
- Cleptofobia: terrore di commettere un furto,
- Climacofobia: paura delle scale a chiocciola, o di cadere dalle scale,
- Clinofobia: timore nell’andare a letto,
- Cometofobia: senso di smarrimento nel pensare alle comete,
- Courlofobia: paura dei clown,
- Cristallofobia: timore per il vetro, o i cristalli,
- Criofobia: paura del ghiaccio o del gelo,
- Cromatofobia o cromofobia: timore dei colori,
- Cyberfobia: terrore dei computer, o di lavorare al PC,
- Decidofobia: paura di decidere,
- Demofobia: timore della folla,
- Dendrofobia: terrore degli alberi,
- Dextrofobia: ansia per gli oggetti a destra del corpo,
- Edonofobia: paura ingiustificata di provare piacere fisico,
- Eisoptrofobia: timore degli specchi,
- Eleuterofobia: terrore della libertà,
- Emofobia: avversione per il sangue,
- Epistemofobia: paura della conoscenza,
- Ergofobia: apprensione nel lavorare,
- Eufobia: panico nel sentire buone notizie,
- Eurotofobia: timore dei genitali femminili,
- Fagofobia: paura nel mangiare (o di essere mangiati),
- Fobofobia: paura di aver paura,
- Hippopotomonstrosesquipedaliofobia: paura delle parole lunghe,
- Iatrofobia: timore per i medici,
- Idrofobia: paura dell’acqua,
- Italofobia: timore di ciò che riguarda l’Italia,
- Katagelofobia: paura del ridicolo,
- Kenofobia: terrore del vuoto, o degli spazi vuoti,
- Leucofobia: ansia per il colore bianco,
- Lilapsofobia: panico nei confronti d tornado e uragani,
- Logofobia: paura di usare alcune, o tante parole, da parte del soggetto in questione.
- Mascafobia: terrore di fronte alle maschere,
- Megalofobia: sgomento per le cose grandi,
- Melanofobia: paura del colore nero,
- Metrofobia: timore delle poesie,
- Nefofobia: terrore per le nuvole,
- Necrofobia: terrore dei corpi morti,
- Nictofobia: paura dell’oscurità,
- Nosocomefobia: terrore degli ospedali,
- Obesobofobia: paura di ingrassare,
- Ofidiofobia: panico per i serpenti,
- Ommetafobia: timore degli occhi,
- Omofobia: avversione, razzismo verso persone omosessuali, di essere considerato o di diventare omosessuale.
- Ornitofobia: timore degli uccelli,
- Pantofobia: paure generalizzate per tutto,
- Pediofobia: terrore per le bambole,
- Pedofobia: paura dei bambini,
- Pendofobia: angoscia per gli orologi a pendolo,
- Pirofobia: terrore del fuoco,
- Rupofobia: timore dello sporco e di ciò che non è igienico, da cui nasce l’ossessione a pulire,
- Sciofobia: paura per le ombre,
- Scotofobia significato: timore del buio,
- Simmetrofobia: angoscia per le cose simmetriche,
- Talassofobia: terrore del mare e timore di annegare,
- Tanatofobia: paura della morte,
- Tricofobia: terrore dei capelli,
- Triscaidecafobia: ansia per il numero 13,
- Uranofobia: paura per il cielo,
- Venustrafobia: terrore per le belle donne,
- Verbofobia: timore per le parole,
- Verminofobia: paura dei germi,
- Xantofobia: terrore del colore giallo,
- Xenoglossofobia: orrore per le lingue straniere,
- Xenofobia: razzismo verso gli stranieri (degli sconosciuti),
- Xylofobia: timore per gli oggetti di legno, o dei boschi,
- Zeusofobia: paura degli dei.
Tutte queste fobie, e altre che non sono in elenco, possono essere vinte, anche in modo veloce.
Il parere alla tua psicologa..!
- Vedi altri disturbi.