Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivo cause e cure.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
I disturbi ossessivi compulsivi (DOC) sono caratterizzati da pensieri, idee, impulsi, o immagini ricorrenti, che suscitano forte ansia, pensiero ossessivo, e da azioni ripetute, compulsioni, volte a scacciare i pensieri ossessivi e ad abbassare i livelli di ansia.
I pensieri ossessivi riguardano principalmente:
– Preoccupazione di essere contaminati, da sporco, germi, feci, sudore, persone malate, ed altro. E in alcuni casi anche da detersivi che contengono sostanze nocive. La persona evita in ogni modo di venire in contatto con gli agenti contaminanti;
– Immagini mentali in cui la persona stessa compie azioni che reputa disdicevoli come bestemmiare, aggredire, tradire, compiere atti blasfemi, ecc.
I ricordi delle azioni
L’analisi psicologica dell’ossessione compulsiva attesta che la persona ripassa a mente i ricordi tentando in ogni modo di assicurarsi di non aver mai compiuto tali azioni, come:
- Fissazioni legate a superstizioni, per cui di fronte a particolari oggetti o situazioni che la persona crede portino sfortuna, vengono messi in atto comportamenti per annullarne gli effetti. Tra questi non possiamo non citare i tic;
- Ossessioni e compulsioni legate al controllo, in cui la persona sente la necessità di controllare ossessivamente, ad esempio di aver chiuso la porta di casa o il gas, per evitare sventure e disgrazie;
- Fissazioni legate all’ordine e alla simmetria, per cui la persona classifica e posiziona gli oggetti nei vari ambienti della casa secondo un particolare ordine e simmetria, come ad esempio mettere in ordine crescente o decrescente gli oggetti, alla stessa distanza gli uni dagli altri e con le etichette rigorosamente rivolte verso l’esterno.
Doc malattia del dubbio
Il controllo è centrale nel DOC da una parte rassicura e scaccia l’ansia nella persona che ne soffre, ma dall’altra la porta a vivere nel dubbio, nell’immobilismo e nella indecisione costanti.
La funzione primaria dell’ossessione è, infatti, quella di regolare l’angoscia.
Ed entra così in gioco il pensiero magico, esattamente come quello dei bambini, con la messa in atto di rituali volti a tranquillizzarsi e ad evitare che accada qualcosa di negativo.
Non a caso il termine stesso “rituale” porta con sè il ricordo di quei cerimoniali messi in scena da diversi popoli nell’antichità per scongiurare, ad esempio, epidemie e carestie.
I rituali, di cui la persona non può fare a meno, portano a gravi problemi relazionali dovuti in particolare al fatto che la persona con DOC vorrebbe che le persone più vicine si adattassero al suo pensiero e stile di vita.
Come uscire dal disturbo ossessivo compulsivo
La terapia psicodinamica aiuta a rintracciare e comprendere la radice della compulsione al fine di gestirla e superarla.
In alcuni casi può essere particolarmente indicata una psicoterapia dinamica di gruppo o della famiglia.
Se non sai da dove iniziare il tuo percorso
Leggi anche: