Disturbo da attacchi di panico

 

 

Disturbo da attacchi di panico sintomi e rimedi con la psicoterapia giusta.

 

disturbo da attacchi di panico

 

Disturbo da Attacchi di Panico

Il disturbo di panico si manifesta come un’improvvisa sensazione di angoscia e intenso terrore associati spesso alla paura di impazzire, di perdere il controllo e ad un senso di morte imminente.

 

La crisi di panico dura generalmente pochi minuti e a livello somatico si verifica una iperattivazione del sistema nervoso ortosimpatico, responsabile del cosiddetto fenomeno di attacco o fuga, che implica tutta una serie di sintomi fisiologici come:

 

  • Tachicardia,

 

  • Vertigini,

 

  • Senso di soffocamento,

 

  • Tremore,

 

  • Sudorazione,

 

  • Mancanza di respiro,

 

  • Nausea,

 

ed altre conseguenze..

 

Si parla di disturbo da attacco di panico quando questo tipo di problema aumenta di frequenza in un lasso di tempo breve, come ad esempio nell’arco della settimana o del mese.

 

paure e ansie

 

Un problema invalidante

Ansia e panico si presentano come disturbi molto invalidanti per lo svolgimento delle attività quotidiane in quanto è spesso associato a:

 

  • Agorafobia, che consiste nella paura di luoghi aperti e affollati, e di situazioni in cui la fuga può essere difficile o terribilmente imbarazzante;

 

  • Ansia anticipatoria, dovuta al costante timore che l’episodio possa nuovamente ripresentarsi da un momento all’altro.

 

panico e ansia

 

Disturbo da panico e psicodinamica

Da un punto di vista della terapia psicodinamica il nucleo di questo tipo di disturbo ruota attorno ai temi dell’attaccamento e della separazione dalla madre vissuti durante l’infanzia, che vengono successivamente “riattivati” in concomitanza di eventi che comportano importanti cambiamenti nella vita.

 

Molto spesso le persone che soffrono di attacchi di panico continui riferiscono di vissuti infantili legati:

 

  • alla reale possibilità di perdere uno o entrambi i genitori;

 

  • altri di genitori percepiti come eccessivamente controllanti, critici ed esigenti;

 

  • o, ancora, di difficoltà relazionali, ed inibizione, nell’esplorazione durante l’infanzia.

 

In alcuni casi, associata alla psicoterapia psicodinamica potrebbe essere necessaria anche una terapia farmacologica.

 

come curare gli attacchi di panico

 

Va da sè che conoscere la radice psichica di tale problematica, dunque, è fondamentale per riuscire a risanare quella mancanza perpetuata nel tempo e riformulare la serenità della vita del paziente.

 

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Whatsapp
Invia
Dott.ssa Fabiola Appignani
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.