Disturbi psicosomatici
Quali sono i disturbi psicosomatici che conosciamo al giorno d’oggi.
Disturbi psicosomatici più diffusi
Il disturbo psicosomatico, purtoppo, è diventanto sempre più esteso negli ultimi tempi.
La vita quotidiana frenetica, lo stress, le preoccupazioni, hanno indotto l’essere umano ad avere sempre più bisogno di sostegno per andare avanti.
I sintomi psicosomatici possono portare a problematiche spesso di grande ostacolo nella nostra vita giornaliera.
Ci sono, poi, quelli, molto ed altri meno conosciuti, e ahimè anche numerosi, come ad esempio:
- Asma,
- Colopatie,
- Balbuzie,
- Fibromialgia,
- Bruxismo
Fra i disturbi psicosomatici da stress ricordiamo:
- Anoressia,
- Bulimia,
- Obesità,
- Rettocolite ulcerosa,
- Emicrania,
- Insonnia.
Sono malesseri psicosomatici che vanno a colpire la sfera gastro-intestinale, il sonno, ed ovviamente la psiche.
Hanno un impatto molto forte sia sulle attività lavorative che nelle semplici mansioni di ogni giono.
Senza contare, poi i tantissimi problemi psicosomatici legati ai disturbi dermatologici, come:
- Psoriasi,
- Acne,
- Alopecia areata,
- Orticaria,
- Dermatite atopica,
- Vitiligine,
Caratteristica comune ai pazienti affetti da disturbi psicosomatici è la difficoltà ad esprimere le proprie emozioni.
In questo elenco potrei aggiunerne almeno altri cento tutti con evoluzione infausta.
In psicoterapia psicodinamica con persone affette da disturbi psicosomatici è molto importante l’ascolto e l’accoglienza da parte del terapeuta, al di là del sintomo.
E’ necessaria, inoltre l’acquisizione da parte del paziente di un linguaggio delle emozioni.
Imparare a distinguerle tra loro e a riconoscerle e verbalizzarle quando vengono sperimentate, (come mi sono sentito in quel momento e cosa sento ora?).
Sono molto importanti le tecniche di rilassamento, come ad esempio il training autogeno, che permettono piano piano l’emergere di fantasie e sogni.
Diventa fontamentale, dunque, il processo di mentalizzazione ossia: il paziente agisce meno e penserà e rifletterà di più.
Ne consegue la desomatizzazione che fa si che lentamente i sintomi diminuiscano fino a scomparire.
Il ruolo della psicosomatica
La terapia psicosomatica si occupa di tutti quei disturbi del corpo che non rivelano alla base una lesione anatomica, oppure un difetto funzionale, ma che sono riconducibili ad un’origine psicologica.
Si parla, dunque, di una vera e propria malattia, in grado di degenerare se non si prendono le dovute contromisure.
I sintomi, inoltre, sono identici a quelli delle malattie organiche, ma il modo di intervenire è differente.
Per tale motivo viene in aiuto la tua psicoterapeuta, che sarà ingrado di alleviare i sintomi e rimuovere il problema per riprendere la vita in tranquillità.
Leggi anche:
- Cos’è l’ansia somatizzata,